Antonio Alessi - © 2003-2010 The Watch Publisher

Accostarsi ad un simbolo la cui origine
 si identifica con quella dell´Universo

Find here an updated English translation of the 1st part of this paragraph  

S enza dub­bio la più im­por­tan­te ed im­pe­gna­ti­va tra tut­te le sim­bo­lo­gie, raffigura con un'es­sen­zia­li­tà ge­o­me­tri­ca inimmaginabile la mo­da­li­tà in gra­zia del­la qua­le l´U. C. (leg­gi Uni­tà Cre­a­tri­ce in­dif­fe­ren­ziata, o Uno Cre­a­to­re, il “sen­za Nome”) si ma­ni­fe­sta in una se­rie con­ca­te­na­ta di pro­ie­zio­ni che si con­cre­tizzeranno in cam­pi di co­scien­za, ap­par­te­nen­za ed azio­ne tali da re­la­zio­na­re In­tel­li­gen­ze ce­le­sti, o li­vel­li vi­bra­zio­na­li, di­stin­ti e dif­fe­ren­ziati in ge­rar­chie co­or­di­na­te nel più to­ta­le ac­cordo.
Tut­to ciò per dare spa­zio, tem­po e vita ad ogni sin­go­lo es­se­re, ga­ran­ten­do la sua fi­na­li­tà evo­lu­ti­va al­l´in­ter­no del re­ti­co­lo co­smico.

Que­sto mo­de­sto ten­ta­ti­vo di espo­si­zio­ne, ar­duo da con­fi­gu­ra­re come da as­si­mi­la­re, ren­de solo va­ga­men­te l´idea del­la dif­fi­col­tà a rac­chiu­derne e rap­pre­sen­tarne la com­ple­tez­za in un sin­go­lo em­blema.
Em­ble­ma strut­tu­ral­men­te co­sti­tu­i­to da 4 par­ti con­cen­tri­che fa­cil­men­te iden­ti­fi­ca­bi­li in po­ten­ze di 2 come:

  1. centrale: 2 ele­va­to ad 1 os­sia il con­trap­pun­to dei due prin­cì­pi pro­ma­nanti dal­la U. C.. La cosiddetta ‘Tri­ni­tà’ si ma­ni­fe­sta nel­la con­trap­po­si­zio­ne di 4 trip­licità di va­len­za po­si­ti­va a 4 di va­len­za op­po­sta (e non di 5 a 4, come si è so­li­ti ri­fe­ri­re);
    “Ve­rum, sine Men­da­cio, certum et ve­ris­si­mum:
    Quod est In­ferius est si­cut quod est Su­pe­rius,
    et quod est Su­pe­rius est si­cut quod est In­ferius
    come ago del­la bi­lan­cia dai due piat­ti con­trap­po­sti in e­qui­li­brio, il nono tri­an­go­lo cen­tra­le, che con­tie­ne il pun­to di Ori­gi­ne (l´Uno – 20 e Trino), è chia­ve di vol­ta o ma­tri­ce del si­ste­ma com­ples­si­vo, ri­sul­tan­te di 43 e­le­men­ti tri­an­go­la­ri.
    Que­sto trian­go­lo è cam­pì­to da al­tri 4 due dei qua­li, ma­schi­le (gial­lo) e fem­mi­ni­le (blu), in­ter­se­candosi de­fi­ni­sco­no la li­nea del­la sua base; que­sta si e­sten­de poi fino ai lati del ter­zo ma­schi­le (ros­so), men­tre la base del mag­gio­re ma­schi­le (bian­co) ne de­li­mi­ta l'al­tez­za;
    ad per­pe­tranda Mi­ra­cu­la Rei Unius”

    «Sma­rag­di­na Her­me­tis Ta­bu­la» di Her­mes Tri­sme­gi­stus
    dal­la vers. lat. di H. Kun­rath

  2. periferica: 22, che rap­pre­sen­ta l´in­ter­fac­cia con l´in­fi­ni­to ester­no, co­sti­tu­i­ta dal­le 4 por­te o di­re­zio­ni del­lo spa­zio, i quat­tro pun­ti detti car­di­na­li [in quanto momenti di av­vio] di ogni ma­ni­fe­sta­zio­ne ci­cli­ca, che si con­fi­gu­ra­no nei quat­tro Ele­men­ti destinati a co­stru­ire la re­al­tà fi­sica; e giacché sia­mo in tema, an­che nel­le quat­tro ope­ra­zio­ni arit­me­ti­che e­le­men­ta­ri. La tri­pli­ce cin­ta che con le sue 4 por­te de­li­mi­ta il tut­to, co­sti­tu­i­sce quin­di il ba­sa­men­to del­la re­al­tà tan­gi­bile.
  3. media: 23, coposta da una cer­chia 8 cam­pi o aree, chia­ma­ti pe­tali;
  4. intermedia: 24, con una cer­chia di 16 pe­ta­li, che av­vol­ge le pri­me due.
    Come ho avu­to modo di far no­ta­re nel mio pri­mo stu­dio, alla ste­su­ra del sag­gio sui 5 Riti Ti­be­ta­ni (pag. 122), “la se­quen­za: 4, 4+4, 4×4 è il solo caso di co­e­sio­ne nu­me­ri­ca in cui n, n*2, n^2 ge­ne­ra tre va­lo­ri in rad­dop­pia­men­to”.

  5. Na­tu­ral­men­te tut­te quat­tro le com­po­nen­ti gra­vi­ta­no in­tor­no al­l´Uni­tà Cre­a­tri­ce, quel Fattore al cen­tro del­l´in­te­ro si­ste­ma, mol­to sem­pli­ce­mente rap­pre­sen­ta­bi­le con 2 ele­va­to a 0 e cioè 1, l´uni­tà ap­pun­to, in to­ta­le as­sen­za del­la dua­li­tà.
    “Et sicut res omnes fuerunt ab Uno, meditatione unius:
    sic Omnes Res natae fue­runt ab hac Una Re a­dap­ta­tione.”
    La po­ten­zia­li­tà degli a­nel­li che per ul­ti­mi cin­go­no il cu­o­re di tut­ta la Ma­ni­fe­sta­zio­ne, riverbera e si con­cre­tiz­za ul­te­rior­men­te nel­la ca­den­za sta­gio­na­le dif­fe­ren­ziata, pro­pria del­la ma­te­ria e ben rap­pre­sen­tata dal­la pla­ni­me­tria qua­dra­ta e sta­ti­ca - lad­do­ve il trian­go­lo espri­me mo­vi­men­to ver­ti­ca­le di­na­mi­co, fat­to di alto e bas­so (vertice e base) - dan­do luo­go ad una spa­zia­li­tà nel­la qua­le ogni cosa esi­ste e dal­la qua­le do­vrà ri­sa­li­re alla Fon­te, os­sia al cen­tro, che è l´Essere.

    Dif­fi­ci­le sta­bi­li­re il rap­por­to tra que­sto cen­tro e quel­lo pro­prio del cer­chio, po­i­ché pos­so­no non cor­ri­spon­de­re.
    Cre­do che il cen­tro di­na­mi­co, os­sia il pun­to equi­di­stan­te dai ver­ti­ci del trian­go­lo mi­no­re più in­ter­no, ri­flet­ta la Ma­ni­fe­sta­zio­ne Pri­ma, lad­do­ve il cen­tro as­so­lu­to sia a mon­te del­la Cre­a­zio­ne stes­sa e dun­que del­lo yantra. Al com­pi­men­to del­l´ot­ta­vo ca­pi­to­lo, ri­cer­can­done la rap­pre­sen­ta­zio­ne ot­ti­ma­le, sarò in­dot­to a ri­pro­por­re que­sto tema sot­to una di­ver­sa, tutt´af­fat­to spe­cia­le pro­spettiva.

    Se il co­sid­det­to Big Bang si è cri­stal­liz­za­to in or­di­ne ad una tes­si­tu­ra co­smi­ca, ca­pa­ce di al­lo­ca­re e col­le­ga­re ogni mi­ni­ma par­te del­l´esi­sten­te, que­sto po­treb­be es­se­re il sen­so pri­mo e più pro­ban­te del sim­bo­lo.


Po­trem­mo rap­por­ta­re lo sche­ma, per ogni in­di­vi­dua­li­tà sia mi­cro che ma­cro co­smi­ca, alla de­scri­zio­ne fon­da­men­ta­le del­l´“Ap­pa­ra­to strut­tu­ra­le del­lo spi­ri­to”, data nel­la re­la­zio­ne con­te­nu­ta ne «Il Cono del­l´Er­ro­re» (§ 1.1), quan­to alle sue com­po­nen­ti di Co­scien­za, Me­mo­ria, Io ed in­fi­ne Li­ber­tà, il cui ir­rag­giun­gi­bi­le equi­li­brio as­so­lu­to è con­te­nu­to nel­la par­te cen­tra­le del­lo Yantra, dove pog­gia sui due pi­la­stri (dei 4 + 4 trian­go­li) con le va­len­ze com­ple­men­ta­ri di Vo­lon­tà ed In­tel­li­gen­za.
Que­sta ca­rat­te­ri­stica del­l´ap­pa­ra­to cen­tra­le è ben sim­bo­liz­zata dal­l´ide­o­gram­ma del tra­scen­den­te Pi gre­co: , nu­me­ro in­fi­ni­to e non pe­rio­di­co non a caso con­si­de­ra­to la chia­ve di let­tu­ra del­l´Uni­ver­so, la cui pre­sen­za mol­ti­pli­ca­ta al Rag­gio, come è noto, de­fi­ni­sce la cir­con­fe­ren­za del cer­chio se mol­ti­pli­ca­ta per 2, l´area in esso con­te­nu­ta se ele­va­to alla 2, cioè quan­do il va­lo­re si mol­ti­pli­ca per se stes­so.

Tut­to con­te­nu­to nel­l´in­vo­lu­cro di quat­tro cer­chi li­mi­tro­fi, che lo se­pa­ra­no dal­le con­trap­po­si­zio­ni del­la di­men­sio­ne ma­te­ria­le rap­pre­sen­tata dal­le mura di una cor­ni­ce qua­dra­ta, anch'essa qua­dru­pla, con le quat­tro por­te pro­te­se a cro­ce come l´ul­ti­ma re­al­tà pos­si­bi­le; dal­la con­ti­nu­i­tà sen­za tem­po del­l´astrat­to alla spa­zia­lità cir­co­scrit­ta del pre­sente.

La map­pa ri­pro­du­ce ed espri­me, pur sul pia­no bi­di­men­sio­na­le, l´in­te­ro pro­ces­so di tran­si­zio­ne dal­lo Spi­ri­to Pri­mo alla Ma­te­ria, dal­l´Alto al Bas­so os­sia dal cen­tro alle 4 por­te, for­nen­do uno sche­ma del­la cre­a­zio­ne di ca­rat­te­re cer­ta­men­te meno astrat­to di quan­to pos­sa sem­bra­re. L´esplo­sio­ne del­la po­ten­za ini­zia­le che pro­iet­ta al­l´istan­te in ogni di­re­zio­ne la per­fet­ta tra­ma dei suoi fi­la­men­ti come un'inef­fa­bi­le ra­gna­te­la di in­ter­con­nes­sio­ni ener­ge­ti­che e fun­zio­na­li.
La pro­du­zio­ne di ico­ne tri­di­men­sio­na­li del­lo Yantra ha ben poco da ag­giun­ge­re, a mio pa­re­re, al si­gni­fi­ca­to in­trin­se­co e po­ten­zia­le del dia­gram­ma, in quan­to la sua rap­pre­sen­ta­zio­ne in­te­gra­le ri­chie­de­reb­be più di­men­sio­ni di quan­te pos­sia­mo con­ce­pirne e non ha a che fare con al­cu­no sche­ma di tipo me­ra­men­te fi­si­co. Può solo ser­vi­re allo sco­po di pro­por­re un og­get­to in­ve­ce di un sem­pli­ce di­se­gno e, na­tu­ral­men­te, tra­la­scia­re de­fi­ni­ti­va­mente ogni esi­gen­za di vera pre­ci­sio­ne.
Cia­scu­na area del­la fi­gu­ra - ma an­che al­cu­ne par­ti non campite - è per­ti­nen­te ad una In­tel­li­gen­za con pro­prio nome ed at­tri­bu­ti, che non è com­pi­to di que­sto la­vo­ro esa­mi­na­re; che si pre­di­ligano de­fi­ni­zio­ni come quel­le del­le schie­re di Se­ra­fi­ni, Che­ru­bi­ni, Troni, Do­mi­na­zio­ni, Vir­tù, Po­te­stà, Prin­ci­pa­ti, Ar­can­geli, An­ge­li (che ri­chia­ma­no i nove trian­go­li prin­ci­pa­li) op­pu­re quel­le de­scrit­te nel­l´olim­po del Tan­tri­smo orien­ta­le dal­le va­rie Scu­o­le (non sem­pre omo­ge­nee, a quan­to ri­por­ta Gérard Huet - «Sri Yantra ge­ometry» ebook, pag.12), ciò che con­ta in que­sto con­te­sto è evi­den­zia­re l´im­man­ca­bi­le ed im­pre­scin­di­bi­le per­fe­zio­ne e cor­re­la­zio­ne dei vari set­to­ri e li­vel­li con­cen­tri­ci, espri­men­ti una sim­me­tria di­na­mi­ca ed un'ar­mo­nia d'in­sie­me as­sai più che pi­ra­mi­da­le (ter­mi­ne ri­fe­ri­to in que­sto caso al con­cet­to usua­le di ge­rar­chia) ove Uno è Tut­to.


Il Si­ste­ma To­le­ma­i­co ad esem­pio pre­di­li­ge­va que­sto tipo di rap­pre­sen­ta­zio­ne:

dove “Coelum em­pi­reum ha­bi­ta­cu­lum dei et om­nium elec­torum ­ 10 Decimum coe­lum pri­mu mo­bi­le ­ 9 Nonu coelum cri­stal­li­num ­ 8 Octavum [coelum] fir­ma­men­tu ­ 7 Coelu saturni ­ 6 [Coelu] Io­vis ­ 5 [Coelu] Mar­tis ­ 4 [Coelu] So­lis ­ 3 [Coelu] Ve­ne­­ris ­ 2 [Coelu] Mer­cu­rii ­ 1 [Coelu] Lu­nae”, era­no ­pre­sen­tati nel­la vi­sio­ne in­ver­sa ri­spet­to a quel­la del­lo yantra per cui, a par­ti­re dal­la Ter­ra al cen­tro (le 4 por­te-di­re­zio­ni del mandala sono an­che i 4 Ele­men­ti co­sti­tu­en­ti il mon­do ma­te­ria­le), le cer­chie si am­pli­fi­cano in pro­gres­sion­e fino a giun­ge­re al­l´Em­pi­reo, abi­ta­co­lo del­l´Eter­no.
Il Cen­tro di ogni ema­na­zio­ne in que­sto con­te­sto è rap­pre­sen­ta­to come il mas­si­mo cer­chio, Quel­lo che tut­to av­vol­ge. Il Nono e De­ci­mo Cie­lo, come il Cri­stal­li­no ed il Pri­mo Mo­bi­le han­no quin­di a che fare con le due cer­chie dei Pe­ta­li che se­pa­ra­no il cen­tro del mandala dal­la re­al­tà ester­na.
(Que­sta nota ha il solo sco­po di sug­ge­ri­re con­nes­sio­ni; ul­te­rio­ri ri­fe­ri­men­ti sono fa­cil­men­te re­pe­ri­bi­li di­gi­tan­do ad es. "primum mo­bi­le" pres­so il MDR alla pag. 3).


Nel co­sti­tu­i­re una sor­ta di map­pa con­se­guen­te l´esplo­sio­ne ini­zia­le, il dia­gram­ma S.Y. non è sol­tan­to un sim­bo­lo o un'ico­na come tan­ti al­tri, in quan­to rac­chiu­de nel suo co­strut­to ma­te­ma­ti­co - o nel pro­fi­lo di se­zio­ne mul­ti­di­men­sio­nale che esso ri­flet­te - la per­fe­zio­ne del­la ma­ni­fe­sta­zio­ne pri­ma e per­tan­to non dovrebbe contene­re la ben­ché mi­ni­ma ap­pros­si­ma­zio­ne, ma solo as­so­lu­ta cor­ri­spon­den­za tra tut­ti gli ar­go­men­ti che lo com­pon­go­no e che vi sono com­bi­na­ti, sin­go­lar­men­te o in in­sie­mi, vi­si­bi­li o meno che sia­no. Per quanto possa apparire una dichiarazione drastica, nessuno è obbligato a tracciarlo!
Allo stes­so tem­po, ciò pre­sup­po­ne una for­ma­/so­stan­za ide­a­le che, come tale, non po­trà mai es­se­re estrin­se­cata nel­la sua to­ta­li­tà, tan­to­me­no in una rap­pre­sen­ta­zio­ne a due di­men­sio­ni, adat­ta solo alla cro­ce ester­na.
Del re­sto lo stes­so cer­chio a noi ben noto non lo si po­trà mai de­fi­ni­re in modo as­so­lu­to, ma solo esa­mi­na­to di pun­to in pun­to, con un gra­do di pre­ci­sio­ne via via cre­scen­te, ma pur sem­pre ap­pros­si­ma­to.
Se però il trac­cia­men­to di un cer­chio è re­la­ti­va­mente sem­pli­ce da te­o­riz­za­re, qua si trat­ta di ben al­tro pro­ble­ma, a par­ti­re dal­la sua stes­sa con­ce­pi­bi­li­tà.
Fi­gu­re con pro­pri con­fi­ni deb­bo­no con­fi­narsi, in­cro­ciar­si e so­vrap­por­si da un'estre­mi­tà al­l´al­tra del cer­chio che le ospi­ta (ma sarà poi pro­prio un cer­chio e non un'el­lis­se?), col­li­man­do esat­ta­men­te ne­gli in­cro­ci con le al­tre, a mul­ti­pli di tre, dun­que con una mo­da­li­tà la cui sim­me­tria ge­o­me­tri­ca è oriz­zon­tal­men­te spe­cu­la­re, ma non esi­ste ver­ti­cal­men­te po­i­ché par­te da un as­set­to ter­na­rio.
È per­ciò im­por­tan­te com­pren­de­re che  solo l´in­sie­me  ga­ran­ti­sce l´equi­li­brio del­le Ener­gie che vi sono di­stri­bu­i­te, lad­do­ve cia­scu­na par­te non può che ub­bi­di­re a que­sto prin­ci­pio (cfr.: Costruzione dello Shri Yantra).

Vi è già di che me­di­ta­re.

Il suo po­ten­zia­le ed ine­vi­ta­bi­le fa­sci­no at­trae e sfi­da oggi più che mai le men­ti che ne col­go­no l´in­ten­si­tà espres­si­va e vi­bran­te e, pro­prio per la dif­fi­col­tà qua­si “pro­i­bi­ti­va” del­la sua co­stru­zio­ne, in­du­ce cer­vel­li ma­te­ma­ti­ci e­/o mi­sti­ci a ri­cer­carne la ri­so­lu­zio­ne ide­a­le, con­cet­to que­st'ul­ti­mo che mi pro­pon­go di ap­pro­fon­di­re.
In vir­tù del­le stes­se im­pli­ci­te pre­mes­se, tan­to vale però ren­der­si su­bi­to con­to che tale am­bi­zio­ne non po­trà es­se­re sod­di­sfat­ta pri­ma di aver con­se­gui­to un li­vel­lo di co­scien­za suf­fi­cien­temente ele­va­to da ab­brac­cia­re il Prin­ci­pio.
Ad una tale for­mu­la­zio­ne pos­sia­mo solo av­vi­ci­narci per gra­di.

Fin da quan­do è sta­to ere­di­ta­to - po­i­ché la sua ori­gi­ne è l´Ori­gi­ne stes­sa e dun­que af­fat­to pre­ce­den­te alla ci­vi­liz­za­zio­ne at­tua­le ed alla realtà pla­ne­ta­ria - il suo po­te­re rap­pre­sen­ta­ti­vo lo ha reso og­get­to di av­vi­ci­na­men­to er­me­ti­co e ma­gi­co. Lo si tro­va ri­pro­dot­to con par­ti­co­la­re de­di­zio­ne pres­so le cul­tu­re del cu­o­re del­l´Asia, con il nome usuale di (o Shri in man­can­za dei ca­rat­te­ri ap­pro­pria­ti) Yantra, o Shri Chakra, ma più giu­sta­men­te do­vreb­be es­se­re ri­fe­ri­to come: Shri Chakra Yantra.
Non­di­me­no, la sua co­stru­zio­ne è ri­ma­sta un mi­ste­ro, af­fi­da­to per lo più ad im­pian­ti di ca­rat­te­re pra­ti­co con­den­sa­ti in rap­por­ti di ge­o­me­tria spic­cio­la, ina­de­gua­ti ai cri­te­ri di im­men­si­tà che vi par­te­ci­pa­no; e que­sto vale sia che si par­li di un an­ti­chis­si­mo tem­pio hin­du che di una re­cen­te pro­du­zio­ne com­pu­te­riz­zata vi­deo per il net­work.
La qual cosa do­vreb­be ba­sta­re a di­mo­stra­re come e per­ché nes­su­na cul­tu­ra su que­sto pia­ne­ta ne de­ten­ga l´ori­gi­ne, al­tri­men­ti sa­preb­be quan­to­me­no come co­stru­ir­lo.
Pa­te­ti­che ten­den­ze a vantarne la paternità ed im­prov­vi­sa­zio­ni in tal sen­so de­pa­u­pe­rano la spi­ri­tua­li­tà vera del suo ca­rat­te­re uni­ver­sa­le, ri­con­du­cen­do un gio­iel­lo sen­za tem­po ad in­ge­nui ten­ta­ti­vi di ap­pro­pria­zio­ne esclu­si­va a sco­po di pro­fit­to.
Sa­reb­be come pre­ten­de­re il mo­no­po­lio del con­cet­to di Tri­ni­tà a pro­prio esclu­si­vo be­ne­fi­cio sto­ri­co e re­li­gio­so; an­che se que­sto con­cet­to non fa che ri­as­su­me­re quel che si è ve­ri­fi­ca­to sul­la Ter­ra ne­gli ul­ti­mi mil­len­ni, i suoi so­ste­ni­to­ri do­vran­no ri­co­no­sce­re che lo Yantra Unico non può es­se­re tra­sfor­ma­to in og­get­to di spe­cu­la­zio­ne.
Val­ga in pro­po­si­to la com­par­sa tutt'a un trat­to, in un gior­no di Ago­sto del 1990 sul let­to di un lago asciut­to nel Sud-Est del­l´Ore­gon - su una rot­ta fre­quen­ta­ta da pi­lo­ti mi­li­ta­ri -, di un com­ple­to S.Y. che si svi­lup­pa in un re­ti­co­lo di ol­tre 13 mi­glia di li­nee in­ci­se nel ter­re­no ad una pro­fon­di­tà di 3 pol­li­ci; chiun­que ab­bia po­tu­to in­ci­der­lo, non ha cer­to avu­to bi­so­gno di pren­de­re le­zio­ni in Orien­te (ba­sta in­ter­ro­ga­re il MDR con “Ore­gon's Sri yantra”); ma di que­sto sa­rà de­sti­no ri­parlare a fondo.

Per dare un breve esempio a chi si ac­co­sta all´ar­go­men­to per la pri­ma vol­ta, del­l´a­t­mo­sfe­ra cul­tu­ra­le che ac­com­pa­gna il sog­get­to, mi sof­fer­mo a ri­pro­dur­re due estrat­ti, da siti web hin­du qua­li­fi­ca­ti: cia­scu­no par­la per l´al­tro; sem­pre a se­gui­re il pri­mo ar­ti­co­lo, un sito che ri­por­ta, da fon­ti orien­ta­li, nu­tri­te in­for­ma­zio­ni sul­la com­po­si­zio­ne del­lo Sri yan­tra, ab­bi­na­te da anni ad un´im­ma­gi­ne ro­ve­sciata.

Esa­mineremo co­mun­que nel­le pros­si­mi ca­pi­to­li la va­li­di­tà di quan­to vie­ne pro­po­sto, pra­ti­ca­to e dato per cer­to ed as­so­lu­to su que­sto em­ble­ma.


 

Antonio Alessi - © 2003-2010 The Watch Publisher

Le pa­gi­ne che se­gui­ran­no rap­pre­sen­tano il pun­to di con­flu­en­za di va­rie ri­cer­che e con­se­guen­ti con­ce­zio­ni ma­tu­ra­te e di­vul­gate nel cor­so di miei la­vo­ri astro­lo­gici ed edi­to­ria­li, dal 2002 ad oggi.
Mi pro­pon­go di com­ple­tar­ne al­cu­ne e ret­ti­fi­carne al­tre, a se­gui­to de­gli ap­pro­fon­di­menti ivi de­scrit­ti.

In tal sen­so è op­por­tu­na un'in­tro­du­zio­ne ri­as­sun­ti­va.
Nel 2003 ebbi la for­tu­na di co­no­sce­re l´esi­sten­za di un rac­con­to, o me­glio un re­so­con­to, del­l´av­ven­tu­ro­sa sco­per­ta dei “5 Riti Ti­be­ta­ni”: a di­spet­to di una nar­ra­ti­va di­ver­ten­te ma ap­pa­ren­te­men­te di po­che pre­te­se, la pra­ti­ca di que­sti cin­que mo­vi­men­ti si ri­ve­lò di una po­ten­za sor­pren­den­te, so­prat­tut­to per chi, come nel mio caso, ave­va ac­cu­mu­la­to una cer­ta espe­rien­za in fat­to di di­sci­pli­na e controllo psi­co fi­si­co.
Tan­to inat­te­sa da in­dur­mi ad ap­pro­fon­di­re ol­tre i con­fi­ni del­l´usua­le re­cu­pe­ran­do, ol­tre alle va­rie edi­zio­ni ac­ca­val­la­tesi sul­l´ar­go­men­to, quel­la ori­gi­na­le in lin­gua In­gle­se, pub­bli­ca­ta da uno scrit­to­re Hol­lywo­o­diano nel 1939.
In tal modo sco­prii che il ti­to­lo ori­gi­na­le di que­sta pic­co­la gran­de ope­ra era nien­te­me­no che «The Eye Of Re­ve­la­tion», voce oc­cul­tata nel­le edi­zio­ni suc­ces­si­ve e che ri­ac­qui­sterà sen­so sol­tan­to… mol­to tem­po dopo; po­i­ché al mo­men­to ciò che più mi co­in­vol­geva era il sen­ti­to im­pul­so di di­fen­de­re que­sta scin­til­la di luce dal­la cor­ro­sio­ne alla qua­le la ve­de­vo sog­get­ta, per la qua­li­tà ina­de­gua­ta di let­te­ra­tu­ra po­stu­ma.
Dun­que non die­di trop­pa im­por­tan­za al vero ti­to­lo, no­no­stan­te il mio mo­ven­te pri­mo ri­ve­stisse da su­bi­to un ca­rat­te­re di­chia­ra­ta­mente eso­te­ri­co.

Fu così che ini­ziai a scri­ve­re un trat­ta­to che fa­ces­se luce sui con­te­nu­ti di quel­l´in­se­gna­men­to del qua­le ben poco era sta­to tra­man­da­to ol­tre a quei po­chi enun­cia­ti tec­ni­ci, con­di­ti da al­cu­ne di­chia­ra­zioni di tale por­ta­ta da non po­ter es­se­re - pro­prio per que­sto - pre­se trop­po sul se­rio.

Ad­den­trarmi a di­sve­la­re il si­gni­fi­ca­to eso­te­ri­co dei quat­tro Riti-Ele­men­ti, com­bi­na­ti al quin­to il loro ver­ti­ce-vor­ti­ce, alla luce di tut­te le Tra­di­zio­ni del glo­bo, non po­te­va non ri­con­durmi alla Pi­ra­mi­de di Giza (casa!) ed ai suoi mi­ste­ri - che sono par­te del­la mia espe­rien­za re­mo­ta - e nel con­tem­po col­le­garmi alla na­tu­ra sim­bo­li­ca di quel com­pa­gno Shri yantra ne­pa­le­se vi­bran­te, che da mol­ti anni il­lu­mi­na­va il mio la­vo­ro da una pa­re­te del­la stan­za (la sua ge­o­me­tria, che ha in­flu­en­za­to i miei pri­mi pro­to­ti­pi, si ri­velerà ov­via­men­te adat­ta­ta, ma è sta­to pre­pa­ra­to ener­ge­ti­camente con vera ma­e­stria). Il col­le­ga­men­to fu spon­ta­neo ed ir­re­ver­si­bi­le il gior­no stes­so in cui mi resi con­to, dia­gram­mi su dia­gram­mi, che il pro­fi­lo di se­zio­ne del­la Pi­ra­mi­de ri­spon­deva a leg­gi ar­mo­ni­che ben pre­ci­se, tali da sfo­cia­re in un enun­cia­to ge­o­me­tri­co fino ad oggi igno­ra­to.
Pur­trop­po le pub­bli­ca­zio­ni d'arte più ri­cer­ca­te del­la mia bi­blio­te­ca, col­le­zio­nate fin da­gli anni '70 se­tac­cian­do le li­bre­rie di Pa­ri­gi e Lon­dra come an­ti­qua­rio di arte orien­ta­le e pri­mi­ti­va, del­lo S.Y. non ri­por­tavano che riproduzioni datate, come quelli in mio possesso, o dia­gram­mi im­prov­vi­sa­ti, vi­si­bil­men­te sba­glia­ti e di una qua­li­tà atta solo a te­sti­mo­nia­re l´igno­ran­za ge­ne­ra­le che ac­com­pa­gna­va que­sto sog­get­to; non po­tei fare al­tro che ac­co­darmi e, spe­ran­do di po­ter fare di me­glio, ini­ziai d'im­pul­so la gi­gan­te­sca im­pre­sa di di­se­gnar­ne uno “cor­ret­to”, sen­za ben ren­der­mi con­to del­le dif­fi­col­tà alle qua­li sa­rei an­da­to in­con­tro. A quel tem­po non era­no an­co­ra di­spo­ni­bi­li me­to­di espli­ci­ti sul­le mo­da­li­tà di trac­cia­men­to, né ave­vo il tem­po di stu­dia­re il pro­ble­ma alla ra­di­ce, es­sen­do mio sco­po solo quel­lo di il­lu­stra­re l´og­get­to in un trat­ta­to con fi­na­li­tà pro­prie, che in­ve­ce an­da­va­no enu­cleate al mas­si­mo gra­do.
Così mi ado­pe­rai per di­se­gnar­ne uno a mano li­be­ra fa­cen­do ri­fe­ri­men­to a quel­lo an­ti­co in mio pos­ses­so e ad un im­pul­so che mi par­ve ba­si­la­re per sua stes­sa na­tu­ra (e for­se per qual­che ri­cor­do latente): il trian­go­lo de­ri­van­te dal quel pro­fi­lo del­la pi­ra­mi­de non po­te­va es­se­re estra­neo allo Sri yantra, iden­ti­fi­can­dolo d'istin­to con quel­lo su­pe­rio­re. Ac­qui­stai un se­con­do mo­ni­tor a più alta ri­so­lu­zio­ne ed ini­ziai ad ope­ra­re su due scher­mi av­va­len­domi di sof­twa­re il­lu­stra­ti­vo… gior­na­te in­te­re è dir poco, alla fine set­ti­ma­ne, ma non era che l´ini­zio e que­sti era­no i mo­del­li che ne uscirono, che pro­po­ne­vo nel­le due ope­re e sui qua­li ho ba­sa­to i miei la­vo­ri fino al 2009.
Ri­guar­dan­doli oggi, mi ac­cor­go di quan­to il pro­nun­cia­to an­da­men­to oriz­zon­ta­le del mo­del­lo Ne­pa­le­se ab­bia in­flu­en­za­to i miei trat­ti, no­no­stan­te l´esa­spe­ra­zio­ne dei suoi trian­go­li la­te­ra­li al­l´estre­mi­tà si sia ri­ve­la­ta in­so­ste­ni­bi­le in cor­so d'ope­ra, am­pli­fi­can­do una mag­gio­re am­piez­za dei due estre­mi, alto e bas­so. L´og­get­to però è raro e pre­ge­vo­le e non ave­vo cer­to di me­glio a cui at­te­nermi gra­fi­ca­men­te.

Tra­sci­na­ta dal­lo svi­lup­po del­la fi­gu­ra, la mia men­te sondava ul­te­rio­ri re­la­zio­ni tra i po­li­go­ni, tali da of­fri­re un pun­to di ri­fe­ri­men­to, cer­can­do di sta­bi­li­re una pos­si­bi­le re­la­zio­ne ap­pli­can­do a vari cer­chi i cri­te­ri del Nu­me­ro d'oro già ri­le­va­ti per la Pi­ra­mi­de, fino ai me­an­dri del­lo yantra. Ne di­scen­de un rap­por­to di­na­mi­co, non li­ne­a­re come d'uso quan­do si par­la di Se­zio­ne Au­rea; rap­por­to che fissò la pri­ma par­te di que­st'au­ten­ti­ca sco­per­ta, ac­cu­ra­ta­men­te in­tro­dot­ta nel sag­gio - tale qua­le fu de­po­si­ta­to nel Feb­bra­io 2003 pres­so la SIAE sez. OLAF, pri­ma del­la sua pub­bli­ca­zio­ne: «Il Segreto dei 5 Riti Tibetani» ISBN 978-88-904390-5-6 - sco­per­ta dettagliata nel­la pa­gi­na che se­gue.

Se­non­ché, stan­te la prio­ri­tà di at­ten­zio­ni re­da­zio­na­li di­ver­se al mo­men­to del­la de­ci­sio­ne e la scar­sa qua­li­tà di cal­co­lo del sof­twa­re il­lu­stra­ti­vo (de­sti­na­to al pu­blishing e non al CAD vero e pro­prio) quel­lo che si pro­po­ne­va come un te­o­re­ma ap­pa­ri­va in­ve­ce im­pre­ci­so, per cir­ca 20 mil­le­si­mi di scar­to nel­la tan­gen­zia­lità che ve­dre­mo e come tale do­vet­ti pre­sen­tar­lo.
Al momento era­no tali e tan­te le spe­cia­li­tà ri­chie­ste dal trat­ta­to da in­dur­mi a pro­se­gui­re ac­con­ten­tan­domi di un'ipo­te­si, ma dopo una se­rie di de­ci­si­ve re­vi­sio­ni ed ag­gior­na­menti del te­sto, se­gui­te dal­la pub­bli­ca­zio­ne del sag­gio fi­ni­to in 2ª edi­zio­ne, ho po­tu­to ri­met­ter mano a quel “so­spe­so”, ri­af­fron­tan­do i la­ten­ti ma cre­scen­ti so­spet­ti sul­l´af­fi­da­bi­li­tà del­l´ap­pli­ca­ti­vo uti­liz­za­to - e dun­que il postulato teorico - in modo ma­te­ma­ti­co e de­fi­ni­tivo.


 Home