![]() |
trovi qua la versione
| ![]() |
---|
Una sequenza di operazioni concatenate ed interattive che non hanno lasciato tregua né respiro.
Per tale motivo, dovendo mantenere l´attenzione fissa principalmente e con continuità sugli apparati deduttivi e creativi e dato l´accavallarsi di ripensamenti e rifacimenti tecnici e concettuali, non sempre è stato possibile aggiornare e riaggiornare il lavoro in tutte le direzioni coinvolte, delle quali ciascuna esige tecniche e tempi propri e che sottrarrebbero risorse e memoria a quelle vitali. Concezioni intervenute scavalcano le precedenti senza lasciar il tempo di decantare cosa sia realmente da scartare e cosa no, poiché se il presente tende a dominare, il passato spesso insegna a posteriori; così nella corsa ho preferito “salvar capra e cavoli”, fidando nella comprensione di chi mi legge, poiché a cancellare siamo sempre in tempo.
Rivedere parti del testo il più delle volte è servito a far scattare nuove idee ed iniziative, piuttosto che a sincronizzarlo con la dovuta cura.
Ne derivano ripetizioni inevitabili, alcuni concetti e paragrafi obsoleti, qualche probabile contraddizione che andrebbe considerata nell´ottica di una dinamica stringente, per la quale il prima e il dopo non corrispondono necessariamente all´ordine di lettura delle varie parti del testo.
Mi scuso per queste inevitabili imprecisioni, ma il sacrificio è valso a conseguire la massima dovizia di particolari, dati e strumenti di indagine che spero si riveleranno utili agli appassionati.
Chi avrà letto «Il Cono dell´Errore» troverà ampia giustificazione in questa ridefinizione del nostro spazio cosmico, un impianto nel quale è stata condizionata dalla Realtà Prima una situazione di libero “errore”, per consentirle il più completo risanamento.
Questa scelta discende dalla mia profonda consapevolezza che questo simbolo non debba rivestire sempre e soltanto una connotazione Orientale.
Esso esiste da prima di Oriente ed Occidente - semmai li contempla entrambi - e la sua ragion d´essere non è legata ad alcuna particolare corrente esoterica, ma va anzi compreso, meditato e praticato nella sua universalità.
Rappresenta e condensa una realtà cosmica che appartiene a tutti, collocandosi a monte di qualsiasi realtà tangibile. Mi auguro che questo mio lavoro ne esponga prove sufficienti.
La ratio per la scelta dell´acronimo sarà comunque oggetto di approfondimento.
Per verificare l'estrema accuratezza del diagramma, ti consiglio vivamente di scaricare o aprire (in base alle impostazioni del tuo browser) il PDF da 7Mb di 26 pagine con un Reader avanzato, come Acrobat, su un ampio schermo del desktop.
Non sarebbe possibile gestire e confrontare facilmente i vari modelli all'interno di un browser.
Con un applicativo avanzato, la risoluzione base di oltre 7.000 punti in quadrato può essere ingrandita fino al 6400% ed ho predisposto delle linee sottili visibili alle maggiori ampiezze (anche se non visibili allo zoom normale).